
Certificazione ISPM-15 FAO
Nel contesto del commercio internazionale, l’uso di imballaggi in legno ha reso necessarie misure comuni per prevenire la diffusione di organismi nocivi che potrebbero danneggiare le foreste.
Per questo motivo è stato introdotto lo standard internazionale ISPM-15, elaborato dalla IPPC (International Plant Protection Convention), organismo della FAO. Questa normativa stabilisce le misure fitosanitarie da adottare per gli imballaggi in legno destinati all’export.
Tutti i nostri prodotti destinati al commercio estero sono conformi a questo standard e sottoposti a trattamento termico HT, che elimina eventuali organismi dannosi.

FITOK: una garanzia di conformità
In Italia, la gestione delle tematiche fitosanitarie legate agli imballaggi in legno è affidata a ConLegno – Consorzio Servizi Legno Sughero, nominato dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali.
L’Agordina è azienda consorziata ConLegno e regolarmente iscritta all’elenco dei Commercianti Autorizzati FITOK.
Il marchio FITOK, apposto su pallet, casse e imballaggi in legno, è la garanzia ufficiale della corretta applicazione delle norme ISPM-15. Una sicurezza in più per i nostri clienti che esportano in tutto il mondo.

Adesione a CONAI: responsabilità e riciclo
CONAI – Consorzio Nazionale Imballaggi è un sistema privato senza fini di lucro che coinvolge produttori e utilizzatori per garantire il recupero e riciclo degli imballaggi, in linea con le direttive europee e il Decreto Ronchi (D. Lgs. 152/06).
L’obiettivo è diffondere una responsabilità condivisa: le aziende devono preoccuparsi non solo del processo produttivo, ma anche dell’intero ciclo di vita dell’imballaggio.

Parte del circuito Rilegno per il riciclo del legno
L’Agordina aderisce a Rilegno, il Consorzio nazionale per la raccolta, il recupero e il riciclo degli imballaggi in legno.
Rilegno è uno dei sei consorzi di filiera del sistema CONAI e ha il compito di organizzare il ritiro e il recupero degli imballaggi in legno su tutto il territorio nazionale, promuovendone il riutilizzo e la sostenibilità del ciclo produttivo.