Nel 2018, la tempesta Vaia ha colpito duramente le regioni del Triveneto, abbattendo milioni di alberi e causando danni significativi alle foreste locali. Secondo le stime, circa 14 milioni di alberi sono stati sradicati, equivalenti a 8,5 milioni di metri cubi di legname su una superficie di 41.000 ettari . In risposta a questa calamità, L’Agordina, azienda specializzata nella produzione di imballaggi in legno, ha deciso di contribuire attivamente al recupero e alla valorizzazione del legname abbattuto.
Impegno concreto per la sostenibilità
Fin dai primi giorni successivi alla tempesta, L’Agordina ha collaborato con le autorità locali e le comunità montane per il recupero del legname schiantato. L’obiettivo era duplice: da un lato, supportare le operazioni di pulizia e messa in sicurezza delle aree colpite; dall’altro, dare nuova vita a questo materiale, trasformandolo in prodotti utili e durevoli.
Produzione di imballaggi con legno di Vaia
Utilizzando il legname recuperato, L’Agordina ha realizzato una linea speciale di pallet, casse e gabbie in legno, destinati sia al mercato nazionale che internazionale. Questi prodotti, oltre a mantenere gli elevati standard qualitativi dell’azienda, portano con sé una storia di resilienza e rispetto per l’ambiente.
Collaborazioni e progetti futuri
L’Agordina ha inoltre avviato collaborazioni con enti di ricerca e associazioni ambientaliste per promuovere la riforestazione delle aree colpite e sensibilizzare sull’importanza della gestione sostenibile delle risorse forestali. Queste iniziative mirano a creare un circolo virtuoso, in cui l’industria del legno e la tutela dell’ambiente procedano di pari passo.
Uno sguardo al futuro
A distanza di anni dalla tempesta Vaia, L’Agordina continua a impegnarsi nella valorizzazione del legname locale e nella promozione di pratiche sostenibili. L’esperienza maturata ha rafforzato la convinzione che, anche di fronte alle avversità, è possibile trovare soluzioni innovative che coniughino sviluppo economico e rispetto per l’ambiente.